Il minimo comun denominatore degli interventi di questo volume intende essere un tributo libero da ogni dovere di solennità e da ogni supina imitazione al De Sanctis vivente, che nei suoi allievi sinceri, per quanto possano essere a volte testardi e riottosi, prosegue oggi la sua lezione di autenticità, di impegno, di calda umanità e rinnova la sua perenne Giovinezza.
Qui sotto è possibile scaricare il pdf de “La lezione del ribelle”, l’introduzione di Toni Iermano al numero 5 – 2017 di STUDI DESANCTISIANI – Rivista internazionale di letteratura, politica, società.
Cliccando qui, invece, troverete il link al numero 5 – 2017 di di Studi Desanctisiani.
Post Series: Studi desanctisiani
- 1.Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi
- 2.E’ stato pubblicato il N. 5 – 2017 della rivista “Studi Desanctisiani”
- 3.6 luglio 2017 – Il video della presentazione del numero 5 – 2017 di “Studi Desanctisiani”
- 4.Toni Iermano – La lezione del ribelle
- 5.Francesco De Sanctis 200 anni dopo – Saggio di Toni Iermano tratto dalla rivista “Il Veltro”
- 6.Pubblicato il numero 6 – 2018 della rivista “Studi Desanctisiani”
- 7.Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia
- 8.Pubblicato il numero 7 – 2019 della rivista di “Studi Desanctisiani”
- 9.Una vita di avventure, di fede e di passione – Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis
- 10.«Contro lo stato d’assedio». Modernità e meridionalismo (Da De Sanctis agli anni del boom e oltre)
- 11.Pubblicato il numero 8 – 2020 della rivista di “Studi Desanctisiani”
- 12.Pubblicato il numero 9 – 2021 della rivista di “Studi Desanctisiani”