Giuseppe Lupo

Il Mezzogiorno, se ancora rivendica il diritto di manifestare una propria voce nei destini del Paese, lo deve fare con la dignità che deriva dagli studi e nella consapevolezza di sentirsi ciò che è sempre stato, cioè un crocevia strategico su cui tornare a rielaborare un discorso critico. Ben vengano, dunque, volumi come Il Racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco che vuole essere esattamente questo: una proposta interpretativa, una riflessione accreditata, una puntualizzazione di metodo e, mentre si fa portavoce di un omonimo convegno organizzato da Toni Iermano presso l’Università di Cassino, ha il pregio di riattualizzare diversi argomenti all’apparenza sopiti.


E’ possibile leggere e scaricare l’articolo completo dello scrittore Giuseppe Lupo uscito sul Domenicale de “Il Sole 24 Ore” del 14 aprile 2019 cliccando sul link qui in basso:

Allegati da scaricare

Vuoi essere aggiornato dal Comitato Nazionale su eventi, notizie e pubblicazioni relative al Bicentenario Desanctisiano?

Inviaci il tuo indirizzo email!

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio delle newsletter. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Cliccando su "Invia" autorizzi al trattamento dei tuoi dati per la finalità qui esposta.