Pro Loco Morra De Sanctis - Logo Testi e foto a cura della Pro Loco Morra De Sanctis

Dunque una costa in pendio avvallata è Morra. Ed è tutto un belvedere, posto tra due valloni. […] L’occhio non appagato, navigando per quell’infinito, si stende là dove i contorni appena sfumati cadono in balìa dell’immaginazione. […] Non ci è quasi casa, che non abbia il suo bello sguardo, e non c’è quasi alcun morrese, che non possa dire: io posseggo con l’occhio vasti spazii di terra.

Da Un Viaggio Elettorale, Cap. X, Morra Irpino

Morra De Sanctis, piccolo comune della provincia di Avellino, si trova nel cuore della verde Irpinia e sorge lungo il fiume Ofanto ad un’altitudine di circa 860 metri s.l.m.

Grazie alla posizione dominante, il paese offre ai visitatori panorami suggestivi e di grande effetto, come ricordato anche da Francesco De Sanctis nella sua opera Un Viaggio Elettorale.

Il paese, fino al 1934 denominato Morra Irpino, mutò il suo nome in Morra De Sanctis proprio per ricordare il suo più illustre figlio, Francesco De Sanctis.

Morra De Sanctis - Panorama Da Nord

La Casa Natale di Francesco De Sanctis e il Museo di Memorie Desanctisiane

Fui alla casa paterna, entrai nella stanza dov’ero nato. […] Non potei chiudere occhio. Quella stanza era piena di memorie. Il letto era proprio a quel posto, dov’era già il letto di padre e madre. E lì, in fondo, presso la finestra, era il mio letticciuolo, fanciullo appena di sei anni. Mi ricordo. Avevo sogni spaventosi, piangevo e strillavo forte, e mia madre era là, che mi vegliava o mi asciugava gli occhi.

Da Un Viaggio Elettorale, Cap. IX, L’ultimo giorno

Francesco Saverio De Sanctis nacque a Morra Irpino, oggi Morra De Sanctis, il 28 marzo 1817, da Alessandro De Sanctis e Maria Agnese Manzi, una famiglia di piccoli proprietari terrieri.

La Casa Natale di Francesco De Sanctis è ubicata nel centro storico di Morra, nell’omonimo vicolo sotto la Chiesa Madre dei Ss. Pietro e Paolo.

Accanto a Casa De Sanctis si trova il Museo di Memorie Desanctisiane che, allestito nell’ambito delle iniziative del Parco Letterario Francesco De Sanctis, ospita una piccola raccolta di memorie e cimeli desanctisiani.

Vicolo Francesco De Sanctis

Apertura:

La Casa Natale di Francesco De Sanctis e il Museo di Memorie Desanctisiane saranno visitabili in occasione degli eventi legati al bicentenario che si svolgeranno a Morra De Sanctis.

EVENTI DEL BICENTENARIO A MORRA

DA VISITARE

Il Castello Dei Principi Biondi Morra

Il Castello Biondi Morra

Edificato in età longobarda (VII sec. d.C.), trasformato in una residenza gentilizia agli inizi del XVII secolo, più volte ricostruito in seguito a saccheggi (1799), incendi (1911) e devastanti terremoti (1695, 1980), il castello dei Principi Biondi Morra è oggi completamente ristrutturato e lo si può nuovamente ammirare nella sua imponente bellezza.

Museo Civico Antiquarium Morra De Sanctis

Il Museo Civico ``Antiquarium``

Allestito all’interno del Castello Biondi Morra, l’Antiquarium illustra i risultati delle ricerche archeologiche condotte nel comune di Morra De Sanctis. Tra i reperti dell’esposizione si segnalano i fastosi corredi femminili, impreziositi da oggetti di bronzo (fibule e bracciali ad arco inflesso) e i corredi maschili ricchi di armi, oggetti di uso sacrificale, strumenti e vasi rituali decorati con protomi di lupo, uno dei quali è unico nel suo genere.

Palazzo Molinari - Morra De Sanctis

Il Palazzo Molinari

Restaurato di recente dopo i danni subiti dal terremoto del 1980, il Palazzo Molinari è il più bel palazzo signorile di Morra, sia per la bellezza architettonica, arricchita dal giardino pensile con vista eccezionale sul paese e sulla valle dell’Ofanto, sia per i meravigliosi affreschi ammirabili nelle sale interne. Oltre ad essere sede del Comitato per il Bicentenario, Palazzo Molinari è la sede del Centro studi e Fondazione in onore di “Francesco De Sanctis”.

Chiesa Madre Dei Ss. Pietro E Paolo - Morra De Sanctis

La Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo

Riaperta al culto nel 2004, dopo che il devastante terremoto del 1980 aveva distrutto gran parte della struttura, la Chiesa Madre dei Ss. Pietro e Paolo è visibile da lontano per la sua mole massiccia. Edificata nell’XI secolo, è stata più volte ampliata e rastaurata. L’impianto visibile oggi è in stile romanico e la facciata è arricchita da un portale lapideo in stile barocco. All’interno si conservano una cantoria lignea del XVIII secolo, il coro ligneo del 1796, una tela della fine del XVIII secolo del pittore Vincenzo De Mita, detto “il Foggiano”, otto altari in marmo e altre opere di arte sacra. Inoltre è possibile visitare il sepolcreto gentilizio dei Principi di Morra in una cripta della chiesa.

COME ARRIVARE

Da Napoli AUTOSTRADA NA-BA Uscita Avellino Est SS 7 Ofantina Bis Direzione Calitri Uscita Morra De Sanctis

Da Bologna AUTOSTRADA A14 Uscita Foggia SS 655 Bradanica SS 7 Ofantina direzione Avellino Uscita Morra De Sanctis

Da Salerno o Reggio Calabria AUTOSTRADA SA-RC Uscita Contursi SS Fondo Valle Sele Uscita Lioni SS 7 Ofantina direzione Calitri Uscita Morra De Sanctis

MAGGIORI INFORMAZIONI

Panorama Morra De Sanctis
Vuoi essere aggiornato dal Comitato Nazionale su eventi, notizie e pubblicazioni relative al Bicentenario Desanctisiano?

Inviaci il tuo indirizzo email!

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio delle newsletter. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Cliccando su "Invia" autorizzi al trattamento dei tuoi dati per la finalità qui esposta.