La Lezione Di De Sanctis E La Disunità Nazionale - Di Toni Iermano - Da "Il Mattino" Del 2 Marzo 2019

La lezione di De Sanctis e la disunità nazionale - di Toni Iermano - da "Il Mattino" del 2 marzo 2019«L’Italia si fa con la libertà, e non si fa con le leggi eccezionali». Così Francesco De Sanctis affermava in un celebre discorso su La situazione politica alla metà del 1864, tenuto a Palazzo Carignano a Torino, sede della Camera dei Deputati dal 1861 al 1865. In quella occasione De Sanctis aveva dato una lettura dei sistemi politici in relazione alla situazione, parola essenziale nel suo lessico scientifico e politologico derivato da una profonda conoscenza del pensiero di Machiavelli, e nella necessità di riprendere, guardando all’insegnamento di Cavour, una «politica d’azione» rivolta alla realtà e non alle astrattezze, al «vivente» della scienza e non alla retorica delle abitudini, alla follia erasmiana e non alla «saggezza» dell’Uomo del Guicciardini.

Il suo pensiero politico, al di là degli inevitabili invecchiamenti legati alle contingenze del tempo, manifesta una notevole vitalità e persino tratti profetici nella ricostruzione critica sulla instabilità del potere e dei governi.


E’ possibile leggere e scaricare l’articolo di Toni Iermano uscito su “Il Mattino” del 2 marzo 2019 cliccando sul link qui in basso:

Vuoi essere aggiornato dal Comitato Nazionale su eventi, notizie e pubblicazioni relative al Bicentenario Desanctisiano?

Inviaci il tuo indirizzo email!

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio delle newsletter. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Cliccando su "Invia" autorizzi al trattamento dei tuoi dati per la finalità qui esposta.