BIBLIOTECA DI BIBLIOTECA DI «STUDI DESANCTISIANI» – 3
Rivista Internazionale di Letteratura, Politica, Società
a cura di Toni Iermano
Gennaio 2019
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Pp. 252
Raccontare il Mezzogiorno, titolo dell’innovativo convegno svoltosi all’Università di Cassino nel 2018, significa riprendere una traccia di studi sulla ‘questione meridionale’ che, dalla seconda metà dell’Ottocento in poi, descrive e propone soluzioni per i problemi della società dell’Italia del Sud, per renderla consapevolmente all’altezza dei processi di modernizzazione in atto nel mondo contemporaneo.
Al solito la letteratura, più che tante indagini e teorie sociologiche, riesce a offrirci un quadro vero dei processi storici e a raccontare la società meridionale nel suo immobilismo, nella sua disperazione ma anche nelle sue ribellioni generazionali, nelle sue meravigliose idealità e nei conflitti, a volte tragici e irrisolti, generati dalla dialettica sulla modernità.
In questo volume tutti i contributi spiegano la civiltà letteraria del Sud, le sue contraddizioni, le sue domande irrisolte, la sua, a volte, potente spinta al cambiamento contro i particolarismi, i trasformismi e gli egoismi senza orizzonti del potere locale. Le classi dirigenti meridionali non riuscirono a cogliere l’occasione unitaria come spinta per una grande ‘rivoluzione’ civile delle terre del Sud: l’arretratezza del nostro Mezzogiorno costituì una eredità contesa nell’Italia nuova, senza mai trovare un punto di equilibrio condiviso tra le forze sociali e le élites, tra il capitalismo e le masse contadine.
Da qualche decennio la cosiddetta ‘questione meridionale’ appare in ombra nel dibattito pubblico, spesso occasionale e generico, mentre si va inverando il convincimento fatalistico e giustificazionista della ‘arretratezza’ rispetto al Nord del paese: un’arretratezza che sarebbe dovuta quasi a una jettatura storica, le cui responsabilità non ricadrebbero sulle classi dirigenti bensì sul crollo del Regno delle Due Sicilie. Lo studio del Mezzogiorno in questi ultimi decenni appare sempre più affidato alla retorica delle ragioni dei ‘vinti’ e al trionfo di una vocazione revisionista, più che alla fondata analisi politica e all’indagine scientifica sulle ragioni sostanziali di una crisi perdurante e drammaticamente presente nel tessuto connettivo nazionale.
I saggi raccolti in questo volume, intriso di una ‘forza allegra’ tutta desanctisiana, offrono un contributo non effimero a un ripensamento del Sud, proponendo varie prospettive di studio, orientate verso un’unitaria, rinnovata e forte idea di militanza civile, con l’augurio che di un Mezzogiorno ‘vivente’, non rassegnato ai fragili rimedi dell’assistenzialismo pubblico e alla mitologica solitudine della dimenticanza, si ritorni presto a parlare con passione ideale e conoscenza scientifica dei problemi.
Per maggiori informazioni o per acquistare il volume visitate il sito http://www.libraweb.net
Potete leggere e scaricare il pdf con il SOMMARIO e l’INTRODUZIONE completa del prof. Toni Iermano al libro Il Racconto del Mezzogiorno cliccando sul link qui sotto:
- 1.Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi
- 2.E’ stato pubblicato il N. 5 – 2017 della rivista “Studi Desanctisiani”
- 3.6 luglio 2017 – Il video della presentazione del numero 5 – 2017 di “Studi Desanctisiani”
- 4.Toni Iermano – La lezione del ribelle
- 5.Francesco De Sanctis 200 anni dopo – Saggio di Toni Iermano tratto dalla rivista “Il Veltro”
- 6.Pubblicato il numero 6 – 2018 della rivista “Studi Desanctisiani”
- 7.Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia
- 8.Pubblicato il numero 7 – 2019 della rivista di “Studi Desanctisiani”
- 9.Una vita di avventure, di fede e di passione – Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis
- 10.«Contro lo stato d’assedio». Modernità e meridionalismo (Da De Sanctis agli anni del boom e oltre)
- 11.Pubblicato il numero 8 – 2020 della rivista di “Studi Desanctisiani”
- 12.Pubblicato il numero 9 – 2021 della rivista di “Studi Desanctisiani”