Ritorno a De Sanctis:
Letteratura, politica, società nel lavoro critico e nell'impegno civile di un intellettuale europeo

Il progetto per le Celebrazioni del Bicentenario di Francesco De Sanctis nasce dal lavoro pluriennale di un gruppo di ricercatori appartenenti a diverse università, e si propone di restituire agli studiosi una visione completa e articolata della figura e dell’opera del grande intellettuale.

De Sanctis - Manoscritto Storia Della Letteratura Italiana

Ritornare alla sua opera con la sua opera

Nel marzo 2017 ricorre il secondo centenario della nascita di De Sanctis. Questa data offre l’occasione, non retorica (De Sanctis fu sempre avverso a ogni celebrazione e anniversario), di un ritorno alla sua opera con la sua opera.

De Sanctis - Busto Villa Comunale Napoli

Promuovere una nuova indagine storico-filologica

Ogni epoca della vita nazionale ha prodotto un suo De Sanctis, spesso ideologicamente condizionato e persino manipolato, come avvenne, ad esempio, con le celebrazioni fasciste del 1933. Tanto studiato quanto spesso poco compreso, De Sanctis attende ancora una indagine storico-filologica non viziata dagli interessi più stretti del mondo culturale.

De Sanctis - Giornale "L'Italia" 1863 Anno 1 Numero 1

Esplorare gli aspetti inediti

Questo progetto mira a proporre una nuova interpretazione dell’opera di De Sanctis, liberandola da incrostazioni politiche e culturali, e a esplorare i molti aspetti ‘inediti’, vale a dire travisati semplicemente trascurati e tralasciati dalla critica novecentesca.

Viaggio Nella Letteratura Italiana

Aprire nuove opportunità di lavoro critico

Tale ricerca permette non solo di aprire nuove e impensate opportunità di lavoro critico sulla sua vasta opera di scrittore, di storico della cultura, di giornalista, di saggista e di analista politico, ma anche di ripensare alla storia della letteratura italiana guardando sia ai generi letterari, sia ai suoi protagonisti.

In particolare il laboratorio desanctisiano che si intende portare alla luce consente di ripensare dal punto di vista storico, come da quello letterario, il nuovo modo di intendere la letteratura militante negli anni dell’unità d’Italia.

Il percorso così delineato non può essere portato a termine senza un puntuale lavoro di tipo più strettamente documentario e filologico che parte dal Fondo De Sanctis custodito presso la Biblioteca Provinciale di Avellino (costituito proprio in occasione del primo centenario desanctisiano, nel 1917), e dai manoscritti desanctisiani conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli.

Le tre fasi del progetto

Archivio Icona

LAVORO DI RICERCA E RIORDINO DEGLI ARCHIVI

Edizione Icon

LAVORO DI EDIZIONE DIGITALE E CARTACEA

Database Bibliografico Icon

CREAZIONE DI UN DATABASE BIBLIOGRAFICO

Le quattro linee d'indagine

Copertina Rivista Studi Desanctisiani

Man mano che si completeranno queste fasi sarà possibile far emergere elementi utili alla definizione di quattro differenti linee d’indagine, messe a punto negli ultimi anni grazie ad alcuni convegni e ai numeri della rivista Studi Desanctisiani – Rivista Internazionale di Letteratura, Politica Società, fondata (nel 2013) e diretta da Toni Iermano.

Rapporti con la cultura europea
Riflessione e militanza politica
Attività giornalistica e opera storico-critica
Influenza del pensiero desanctisiano in ambito letterario e politico

Tutti i risultati raggiunti saranno pubblicizzati nel corso di convegni, seminari di studi e seminari residenziali per giovani studiosi strutturati in modo da avere una parte scientifica e una parte più divulgativa.

Vuoi essere aggiornato dal Comitato Nazionale su eventi, notizie e pubblicazioni relative al Bicentenario Desanctisiano?

Inviaci il tuo indirizzo email!

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio delle newsletter. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Cliccando su "Invia" autorizzi al trattamento dei tuoi dati per la finalità qui esposta.