«Coraggio, Signore; ché voi siete giunto finalmente a mirare in viso la verità». Classicismo, Illuminismo, Modernità. Protagonisti e geografie letterarie
«… il creatore de’ tempi moderni». Niccolò Machiavelli nell’opera di Francesco De Sanctis
L’autobiografia come identità del tempo – Ciclo di 10 lezioni
“Ecco entrare il Conte Giacomo Leopardi” – Gli Studi Leopardiani di Francesco De Sanctis
Presentazione del volume “Rocco Scotellaro – Tutte le opere”
Francesco De Sanctis e Torino – Mostra Documentaria
Il ‘Tornare’ di Giovanni Gentile al De Sanctis. Ragioni di una riflessione critica
Chierici, cortigiani, battitori liberi. Quale ruolo per l’intellettuale?
Università Cattolica del Sacro Cuore CENTRO DI RICERCA “LETTERATURA E CULTURA DELL’ITALIA UNITA” Chierici, cortigiani, battitori liberi. Quale ruolo per…
La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX
La nuova Scienza come fondamento della nuova Letteratura. Francesco De Sanctis e il dibattito sulla modernità
Il lessico della sconfitta. Mezzogiorno immutabile
Mezzogiorno e Tempo del cambiamento – Ritorniamo alla militanza? ‘La nuova letteratura’ come Rinascita
Mezzogiorno e Tempo del cambiamento Ritorniamo alla militanza? 'La nuova letteratura' come Rinascita Secondo Seminario residenziale Palazzo Molinari, 19-23 agosto…
Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Settimo incontro)
Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Sesto incontro)
Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Quinto incontro)
Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Quarto incontro)
Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Terzo incontro)
Goldoni & De Sanctis
Dal confronto al dialogo. Critica letteraria e militanza civile – De Sanctis al Salone Internazionale del Libro di Torino
Presentazione del volume “Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: Prospettive e Utopia”
2° Torneo di Scacchi “Francesco De Sanctis” – Morra De Sanctis
“Contro lo stato d’assedio” Modernità e meridionalismo (da De Sanctis agli anni del boom e oltre)
Un popolo che studia è sempre libero ed originale
Il gioco delle carte e il racconto della storia. Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia
Raccontare il Mezzogiorno nella modernità tra Questione e Problema
L’ultimo cavaliere errante dei tempi moderni
La Scienza, la Scuola e la Vita: Francesco De Sanctis tra noi
Torneo di Scacchi “Francesco De Sanctis” – Lioni
Politica e trasformazione nel Mezzogiorno contemporaneo – La funzione De Sanctis
Torneo di Scacchi “Francesco De Sanctis” – Morra De Sanctis
Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco – Prospettive e utopia
“Che cosa è la libertà senza uomini liberi?” Una riflessione sul De Sanctis politico e filosofo
Il Bicentenario Desanctisiano al “Foro Italico”
Lectura Dantis Salernitana – Lezioni dantesche dell’esule Francesco De Sanctis
Letteratura e Scienza del Vivente in Francesco De Sanctis
Francesco De Sanctis duecento anni dopo
La “Lezione” di Francesco De Sanctis
Gli uomini che non comprendono il presente sono indegni di pensare all’avvenire
Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi – Presentazione del libro
La critica dantesca di Francesco De Sanctis
Arte e Cultura al tempo di Francesco De Sanctis
Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna
La militanza della critica da Francesco De Sanctis alla contemporaneità
Coscienza critica e orizzonte storico in Francesco De Sanctis
Estate Desanctisiana – Avellino
Estate Desanctisiana – Morra De Sanctis
Estate Desanctisiana – Gesualdo
Estate Desanctisiana – Rocchetta Sant’Antonio
Francesco De Sanctis pensatore della modernità
Francesco De Sanctis pensatore della modernità Giovedì 6 luglio 2017, ore 17:30 Sala Grasso - Palazzo Caracciolo Piazza della Libertà…
Giornata Desanctisiana presso l’I.I.S.S. “Francesco De Sanctis”
Giornata Desanctisiana Mercoledì 31 maggio 2017, dalle ore 10:00 Auditorium "Falcone e Borsellino" - Sede Centrale I.I.S.S. "F. De Sanctis"…
FRANCESCO DE SANCTIS – Scienza del Vivente e Politica della Prassi
Presentazione del libro Francesco De Sanctis - Scienza del Vivente e Politica della Prassi di Toni Iermano Martedì 9 maggio…
Dal Patriota al Politico. Francesco De Sanctis dalle rivoluzioni del ’48 alla costruzione della nazione
Dal Patriota al Politico. Francesco De Sanctis dalle rivoluzioni del '48 alla costruzione della nazione Convegno Nazionale di Studi 20/21…
Francesco De Sanctis e il viaggio del ritorno – Avellino
Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno 29 Marzo 2017 – ore 10:00 Teatro Comunale Carlo Gesualdo Avellino Presiede:…
Francesco de Sanctis e il viaggio del ritorno – Sant’Angelo Dei Lombardi
Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno 28 Marzo 2017 - ore 16:30 Sala del Centro Sociale Sant'Angelo Dei…
Francesco de Sanctis e il viaggio del ritorno – Morra De Sanctis
Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno 28 Marzo 2017 - ore 10:00 Castello Biondi Morra Morra De Sanctis…
Francesco de Sanctis e il viaggio del ritorno – Morra De Sanctis
Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno 27 Marzo 2017 – ore 17:00 Casa Natale di Francesco De Sanctis…
L’opera desanctisiana e le ragioni del “vivente”
Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis (1817 - 2017) Università degli Studi di…
Presentazione del programma presso la Prefettura di Avellino
Mercoledì 28 dicembre alle ore 11.00, presso la Prefettura di Avellino, il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della…
De Sanctis, la scuola e una nuova idea di Mezzogiorno
Lezione del Prof. Toni Iermano. Interventi del Prof. Giovanni Ferrante e del Sindaco di Morra De Sanctis, Dott. Pietro Mariani.…
De Sanctis, il Mezzogiorno e la coscienza italiana
Il Prof. Toni Iermano, titolare della cattedra di Letteratura Italiana presso l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale…