«Coraggio, Signore; Ché Voi Siete Giunto Finalmente A Mirare In Viso La Verità». Classicismo, Illuminismo, Modernità.  Protagonisti E Geografie Letterarie

«Coraggio, Signore; ché voi siete giunto finalmente a mirare in viso la verità». Classicismo, Illuminismo, Modernità. Protagonisti e geografie letterarie

Seminario di studi organizzato dalla Cattedra di Letteratura Italiana dell'Università di Cassino e fruibile online su Google Meet in varie date tra dicembre 2020 e gennaio 2021.
«… Il Creatore De’ Tempi Moderni». Niccolò Machiavelli Nell’opera Di Francesco De Sanctis

«… il creatore de’ tempi moderni». Niccolò Machiavelli nell’opera di Francesco De Sanctis

Lezione in streaming online del prof. Antonio Toni Iermano, organizzata dall'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara, mercoledì 9 dicembre, ore 11.00
L’autobiografia Come Identità Del Tempo – Ciclo Di 10 Lezioni

L’autobiografia come identità del tempo – Ciclo di 10 lezioni

Modelli letterari e prospettive sociali tra Illuminismo e autunno della Modernità. Dieci lezioni ideate e coordinate da Toni Iermano per il Dottorato in Literary and Historical Sciences in the Digital Age dell'Università degli Studi di Cassino.
“Ecco Entrare Il Conte Giacomo Leopardi” – Gli Studi Leopardiani Di Francesco De Sanctis

“Ecco entrare il Conte Giacomo Leopardi” – Gli Studi Leopardiani di Francesco De Sanctis

I prossimi 18 e 19 marzo un altro appuntamento di spicco nell’ambito delle manifestazioni per il Bicentenario de "L’Infinito" di Leopardi che si terrà a Macerata e Recanati. L’iniziativa prevede un ricco programma che comprende gli interventi di numerosi studiosi.
Presentazione Del Volume “Rocco Scotellaro – Tutte Le Opere”

Presentazione del volume “Rocco Scotellaro – Tutte le opere”

Mercoledì 15 gennaio 2020, presso l'auditorium G. Quazza di Torino, Clara Allasia e Toni Iermano presentano il volume "Tutte le opere" di Rocco Scotellaro, l'intellettuale, scrittore, poeta e politico lucano, che con i suoi scritti ha lasciato un'eredità di grande attualità e forza.
Francesco De Sanctis E Torino – Mostra Documentaria

Francesco De Sanctis e Torino – Mostra Documentaria

La mostra documentaria, aperta dal 16 novembre 2019 al 20 febbraio 2020, ripercorre le esperienze letterarie e politiche maturate dall’autore della Storia della letteratura italiana nel capoluogo piemontese.
Il ‘Tornare’ Di Giovanni Gentile Al De Sanctis. Ragioni Di Una Riflessione Critica

Il ‘Tornare’ di Giovanni Gentile al De Sanctis. Ragioni di una riflessione critica

Due giornate di studi e seminari all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale il 12 e 13 novembre 2019 dedicate alla riflessione critica relativa al ritorno di Giovanni Gentile al De Sanctis.
Chierici, Cortigiani, Battitori Liberi. Quale Ruolo Per L’intellettuale?

Chierici, cortigiani, battitori liberi. Quale ruolo per l’intellettuale?

Università Cattolica del Sacro Cuore CENTRO DI RICERCA “LETTERATURA E CULTURA DELL’ITALIA UNITA” Chierici, cortigiani, battitori liberi. Quale ruolo per…

La Storiografia Musicale Meridionale Nei Secoli XVIII-XX

La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX

Convegno Internazionale di Studi sulla storiografia musicale dell'Italia meridionale nei secoli XVIII-XX - 24, 25, 26 Ottobre 2019, Conservatorio di Musica Domenico Cimarosa, Avellino
La Nuova Scienza Come Fondamento Della Nuova Letteratura. Francesco De Sanctis E Il Dibattito Sulla Modernità

La nuova Scienza come fondamento della nuova Letteratura. Francesco De Sanctis e il dibattito sulla modernità

Una riflessione articolata tra Scienza e Letteratura, Scienza e Vita, motivi fondativi della 'filosofia militante' di Francesco De Sanctis al XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti – il giorno 13 settembre 2019.
Il Lessico Della Sconfitta. Mezzogiorno Immutabile

Il lessico della sconfitta. Mezzogiorno immutabile

Lectio magistralis del Prof. Toni Iermano alla 44a Festa de L'Unità - Sabato 7 settembre 2019 ore 18:00 presso la Biblioteca Civica di Nusco (AV).
Mezzogiorno E Tempo Del Cambiamento – Ritorniamo Alla Militanza? ‘La Nuova Letteratura’ Come Rinascita

Mezzogiorno e Tempo del cambiamento – Ritorniamo alla militanza? ‘La nuova letteratura’ come Rinascita

Mezzogiorno e Tempo del cambiamento Ritorniamo alla militanza? 'La nuova letteratura' come Rinascita Secondo Seminario residenziale Palazzo Molinari, 19-23 agosto…

Visioni Del Reale – Il Cinema Di Luchino Visconti (Settimo Incontro)

Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Settimo incontro)

Martedì 23 luglio 2019 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino, Toni Iermano e Maria Chiara Irenze organizzano il settimo incontro di "Visioni del reale" - Il cinema di Luchino Visconti con proiezione del film "Senso" (1954)
Visioni Del Reale – Il Cinema Di Luchino Visconti (Sesto Incontro)

Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Sesto incontro)

Mercoledì 3 luglio 2019 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino, Toni Iermano e Maria Chiara Irenze organizzano il sesto incontro di "Visioni del reale" - Il cinema di Luchino Visconti con proiezione del film "L'innocente" (1976)
Visioni Del Reale – Il Cinema Di Luchino Visconti (Quinto Incontro)

Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Quinto incontro)

Martedì 18 giugno 2019 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino, Toni Iermano e Maria Chiara Irenze organizzano il quinto incontro di "Visioni del reale" - Il cinema di Luchino Visconti con proiezione del film "Gruppo di famiglia in un interno" (1974)
Visioni Del Reale – Il Cinema Di Luchino Visconti (Quarto Incontro)

Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Quarto incontro)

Mercoledì 05 giugno 2019 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino, Toni Iermano e Maria Chiara Irenze organizzano il quarto incontro di "Visioni del reale" - Il cinema di Luchino Visconti con proiezione del film "Morte a Venezia" (1971)
Visioni Del Reale – Il Cinema Di Luchino Visconti (Terzo Incontro)

Visioni del reale – Il cinema di Luchino Visconti (Terzo incontro)

Giovedì 23 maggio 2019 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino, Toni Iermano e Maria Chiara Irenze presentano il terzo incontro di "Visioni del reale" nel quale si discuterà del cinema di Luchino Visconti e verrà proiettato il suo film "Ossessione" (1943).
Goldoni & De Sanctis

Goldoni & De Sanctis

Martedì 21 maggio 2019 il Collegio Ghislieri rende omaggio a Carlo Goldoni, il suo alunno più celebre, con l’ormai tradizionale Giornata Goldoniana. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è Goldoni & De Sanctis, che considera la produzione del grande commediografo veneziano attraverso gli studi e l’idea di teatro di uno dei maggiori intellettuali italiani: Francesco De Sanctis.
Dal Confronto Al Dialogo. Critica Letteraria E Militanza Civile – De Sanctis Al Salone Internazionale Del Libro Di Torino

Dal confronto al dialogo. Critica letteraria e militanza civile – De Sanctis al Salone Internazionale del Libro di Torino

Lunedì 13 maggio 2019, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, si svolgerà l’incontro "Dal confronto al dialogo. Critica letteraria e militanza civile", promosso dalla Società Dante Alighieri (Comitato di Torino) e dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis.
Presentazione Del Volume “Il Racconto Del Mezzogiorno Da De Sanctis Al Familismo Novecentesco: Prospettive E Utopia”

Presentazione del volume “Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: Prospettive e Utopia”

8 maggio 2019, Sala Igea di Palazzo Mattei a Roma - Presentazione del volume "Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: Prospettive e Utopia", a cura di Toni Iermano per la collana di "Studi Desanctisiani", Fabrizio Serra Editore.
2° Torneo Di Scacchi “Francesco De Sanctis” – Morra De Sanctis

2° Torneo di Scacchi “Francesco De Sanctis” – Morra De Sanctis

25/26/27 Aprile 2019 - Castello Biondi Morra di Morra De Sanctis. Il Comitato Nazionale per il Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis ha dato il suo patrocinio per il 2° Torneo di Scacchi "Francesco De Sanctis" organizzato dall'Associazione Irpinia Scacchi di Lioni in collaborazione con la Pro Loco di Morra De Sanctis.
“Contro Lo Stato D’assedio” Modernità E Meridionalismo (da De Sanctis Agli Anni Del Boom E Oltre)

“Contro lo stato d’assedio” Modernità e meridionalismo (da De Sanctis agli anni del boom e oltre)

Convegno Nazionale di Studi sul tema "Modernità e Meridionalismo" - 19 e 20 marzo 2019 - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - Cassino (FR)
Un Popolo Che Studia è Sempre Libero Ed Originale

Un popolo che studia è sempre libero ed originale

La Storia della Letteratura Italiana di Francesco De Sanctis e il realismo. Lezione del Prof. Toni Iermano, Docente di Letteratura Italiana all'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - Mercoledì 30 gennaio 2019 - ore 11:00 presso l'aula magna del Lico Scientifico Majorana Fascitelli di Isernia.
Il Gioco Delle Carte E Il Racconto Della Storia. Giuseppe Tomasi Di Lampedusa E Leonardo Sciascia

Il gioco delle carte e il racconto della storia. Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia

Seminario di Studi che si svolge il 24 e 25 gennio 2019 presso l'Università di Cassino, in occasione della chiusura delle attività didattiche del corso di Letteratura italiana 2018-2019, laurea magistrale in Lettere, e dell’uscita del volume "Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco. Prospettive e Utopia".
Raccontare Il Mezzogiorno Nella Modernità Tra Questione E Problema

Raccontare il Mezzogiorno nella modernità tra Questione e Problema

Dibattito tra Gerardo Bianco e il Prof. Toni Iermano nell'ambito dell'iniziativa "Ti racconto il Presepe". Partecipa Gianni Festa, coordina Pierluigi Melillo. Venerdì 28 dicembre 2018 - ore 17:00 - Complesso Monumentale Ex Carcere Borbonico - Avellino
L’ultimo Cavaliere Errante Dei Tempi Moderni

L’ultimo cavaliere errante dei tempi moderni

Francesco De Sanctis alla ricerca dell'identità italiana. Lezione del prof. Toni Iermano nell'ambito dell'iniziativa "Ti racconto il presepe" - 22 dicembre 2018 - ore 17:00 - Complesso Monumentale Ex Carcere Borbonico, Avellino
La Scienza, La Scuola E La Vita: Francesco De Sanctis Tra Noi

La Scienza, la Scuola e la Vita: Francesco De Sanctis tra noi

Convegno internazionale di Studi presso l'Università degli Studi della Basilicata di Potenza - 4 e 5 dicembre 2018.
Torneo Di Scacchi “Francesco De Sanctis” – Lioni

Torneo di Scacchi “Francesco De Sanctis” – Lioni

OPEN A > 1700, OPEN B < 1700, OPENC C < 1599 - Palasport - Lioni (AV) - 24/25/26 agosto 2018. Il Comitato Nazionale per il Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017) ha dato il suo patrocinio per questa lodevole iniziativa organizzata dall'Associazione Irpinia Scacchi di Lioni.
Politica E Trasformazione Nel Mezzogiorno Contemporaneo – La Funzione De Sanctis

Politica e trasformazione nel Mezzogiorno contemporaneo – La funzione De Sanctis

Seminario residenziale su "Politica e trasformazione nel Mezzogiorno contemporaneo - La funzione De Sanctis" - Morra De Sanctis (AV) dal 21 al 24 agosto 2018. Prevista la partecipazione di giovani ricercatori ospiti del Comitato Nazionale per il Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis.
Torneo Di Scacchi “Francesco De Sanctis” – Morra De Sanctis

Torneo di Scacchi “Francesco De Sanctis” – Morra De Sanctis

OPEN e UNDER 16 - Morra De Sanctis - 25/26/27 maggio 2018. Il Comitato Nazionale per il Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017) ha dato il suo patrocinio per questa lodevole iniziativa organizzata dall'Associazione Irpinia Scacchi di Lioni.
Il Racconto Del Mezzogiorno Da De Sanctis Al Familismo Novecentesco – Prospettive E Utopia

Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco – Prospettive e utopia

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI - Martedì 8 e Mercoledì 9 maggio 2018 - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
“Che Cosa è La Libertà Senza Uomini Liberi?” Una Riflessione Sul De Sanctis Politico E Filosofo

“Che cosa è la libertà senza uomini liberi?” Una riflessione sul De Sanctis politico e filosofo

In occasione della pubblicazione del nuovo numero di "Studi Desanctisiani", incontro sul tema: "Che cosa è la libertà senza uomini liberi?" - Una riflessione sul De Sanctis politico e filosofo - Mercoledì 2 maggio 2018, ore 16.30, Sala Igea di Palazzo Mattei a Roma.
Il Bicentenario Desanctisiano Al “Foro Italico”

Il Bicentenario Desanctisiano al “Foro Italico”

Convegno all'Università degli Studi di Roma "Foro Italico" sul significato del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. Interverranno il rettore dell'Università Prof. Fabio Pigozzi, il prof. Gerardo Bianco, il Prof. Raul Mordenti, il Prof. Toni Iermano, il Prof. Emanuele Isidori.
Lectura Dantis Salernitana – Lezioni Dantesche Dell’esule Francesco De Sanctis

Lectura Dantis Salernitana – Lezioni dantesche dell’esule Francesco De Sanctis

Relazione di Toni Iermano al Convitto "T. Tasso" di Salerno sulle "Lezioni dantesche dell'esule Francesco De Sanctis" organizzata dal comitato di Salerno della Società Dante Alighieri.
Letteratura E Scienza Del Vivente In Francesco De Sanctis

Letteratura e Scienza del Vivente in Francesco De Sanctis

Lezione di Toni Iermano presso il Liceo Scientifico dell'Istituto Majorana Fascitelli di Isernia sul tema "Francesco De Sanctis per la Scuola di oggi"
Francesco De Sanctis Duecento Anni Dopo

Francesco De Sanctis duecento anni dopo

Lectio Magistralis su Francesco de Sanctis a cura del prof. Toni Iermano, Convitto Nazionale "Pietro Colletta", Avellino, 20 dicembre 2017
La “Lezione” Di Francesco De Sanctis

La “Lezione” di Francesco De Sanctis

Lezione su Francesco de Sanctis a cura del prof. Fulvio Tessitore, Professore emerito dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Morra De Sanctis, 22 novembre 2017
Gli Uomini Che Non Comprendono Il Presente Sono Indegni Di Pensare All’avvenire

Gli uomini che non comprendono il presente sono indegni di pensare all’avvenire

Lectio Magistralis di Toni Iermano presso l'aula consiliare del Municipio di Sperone (AV), sabato 18 novembre 2017 a partire dalle ore 17:30
Francesco De Sanctis. Scienza Del Vivente E Politica Della Prassi – Presentazione Del Libro

Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi – Presentazione del libro

Presentazione del libro di Toni Iermano: "Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi" a Mercogliano (AV) il 15 novembre 2017.
La Critica Dantesca Di Francesco De Sanctis

La critica dantesca di Francesco De Sanctis

Seminario sulla storia della critica dantesca incrociata con la storia delle idee e con le prospettive della storia a noi contemporanea. Giovedì 9 novembre 2017 - Palagio dell’Arte della Lana - Firenze
Arte E Cultura Al Tempo Di Francesco De Sanctis

Arte e Cultura al tempo di Francesco De Sanctis

Convegno di Studi sulle attività culturali e artistiche al tempo di Francesco De Sanctis, 12 e 13 Ottobre 2017, Conservatorio di Musica Domenico Cimarosa, Avellino.
Francesco De Sanctis E La Critica Letteraria Moderna

Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna

Convegno Internazionale di Studi presso l'Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano, lunedì 9 e martedì 10 ottobre 2017
La Militanza Della Critica Da Francesco De Sanctis Alla Contemporaneità

La militanza della critica da Francesco De Sanctis alla contemporaneità

Convegno Internazionale di Studi incentrato sul tema della militanza critica di Francesco De Sanctis - Martedì 26 e mercoledì 27 settembre 2017, Torino.
Coscienza Critica E Orizzonte Storico In Francesco De Sanctis

Coscienza critica e orizzonte storico in Francesco De Sanctis

Giornata Desanctisiana a San Giorgio del Sannio (BN) nell'anno del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. Venerdì 15 settembre 2017 presso l'Auditorium "Cilindro Nero".
Estate Desanctisiana – Avellino

Estate Desanctisiana – Avellino

"Con De Sanctis nel Nuovo Millennio" - Giovedì 31 agosto 2017, ore 17:00, presso la sala G. Grasso del Palazzo Caracciolo, Piazza della Libertà, Avellino.
Estate Desanctisiana – Morra De Sanctis

Estate Desanctisiana – Morra De Sanctis

"Contro i tiranni" - De Sanctis e il Mezzogiorno contemporaneo, Giovedì 24 agosto 2017, ore 18:00 presso il Castello Biondi Morra di Morra De Sanctis (Av).
Estate Desanctisiana – Gesualdo

Estate Desanctisiana – Gesualdo

"Là erano molte memorie della mia fanciullezza..." - Un viaggio elettorale tra politica e autobiografia, Mercoledì 23 agosto 2017, ore 21:00 presso il Castello di Gesualdo (Av)
Estate Desanctisiana – Rocchetta Sant’Antonio

Estate Desanctisiana – Rocchetta Sant’Antonio

"Francesco De Sanctis e Rocchetta la Poetica", Venerdì 18 agosto 2017, ore 10:30 presso la Biblioteca Comunale G.G. Libertazzi di Rocchetta Sant'Antonio (Fg).
Francesco De Sanctis Pensatore Della Modernità

Francesco De Sanctis pensatore della modernità

Francesco De Sanctis pensatore della modernità Giovedì 6 luglio 2017, ore 17:30 Sala Grasso - Palazzo Caracciolo Piazza della Libertà…

Giornata Desanctisiana Presso L’I.I.S.S. “Francesco De Sanctis”

Giornata Desanctisiana presso l’I.I.S.S. “Francesco De Sanctis”

Giornata Desanctisiana Mercoledì 31 maggio 2017, dalle ore 10:00 Auditorium "Falcone e Borsellino" - Sede Centrale I.I.S.S. "F. De Sanctis"…

FRANCESCO DE SANCTIS – Scienza Del Vivente E Politica Della Prassi

FRANCESCO DE SANCTIS – Scienza del Vivente e Politica della Prassi

Presentazione del libro Francesco De Sanctis - Scienza del Vivente e Politica della Prassi di Toni Iermano Martedì 9 maggio…

Dal Patriota Al Politico. Francesco De Sanctis Dalle Rivoluzioni Del ’48 Alla Costruzione Della Nazione

Dal Patriota al Politico. Francesco De Sanctis dalle rivoluzioni del ’48 alla costruzione della nazione

Dal Patriota al Politico. Francesco De Sanctis dalle rivoluzioni del '48 alla costruzione della nazione Convegno Nazionale di Studi 20/21…

Francesco De Sanctis E Il Viaggio Del Ritorno – Avellino

Francesco De Sanctis e il viaggio del ritorno – Avellino

Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno 29 Marzo 2017 – ore 10:00 Teatro Comunale Carlo Gesualdo Avellino Presiede:…

Francesco De Sanctis E Il Viaggio Del Ritorno – Sant’Angelo Dei Lombardi

Francesco de Sanctis e il viaggio del ritorno – Sant’Angelo Dei Lombardi

Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno 28 Marzo 2017 - ore 16:30 Sala del Centro Sociale Sant'Angelo Dei…

Francesco De Sanctis E Il Viaggio Del Ritorno – Morra De Sanctis

Francesco de Sanctis e il viaggio del ritorno – Morra De Sanctis

Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno 28 Marzo 2017 - ore 10:00 Castello Biondi Morra Morra De Sanctis…

Francesco De Sanctis E Il Viaggio Del Ritorno – Morra De Sanctis

Francesco de Sanctis e il viaggio del ritorno – Morra De Sanctis

Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno 27 Marzo 2017 – ore 17:00 Casa Natale di Francesco De Sanctis…

L’opera Desanctisiana E Le Ragioni Del “vivente”

L’opera desanctisiana e le ragioni del “vivente”

Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis (1817 - 2017) Università degli Studi di…

Presentazione Del Programma Presso La Prefettura Di Avellino

Presentazione del programma presso la Prefettura di Avellino

Mercoledì 28 dicembre alle ore 11.00, presso la Prefettura di Avellino, il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della…

De Sanctis, La Scuola E Una Nuova Idea Di Mezzogiorno

De Sanctis, la scuola e una nuova idea di Mezzogiorno

Lezione del Prof. Toni Iermano. Interventi del Prof. Giovanni Ferrante e del Sindaco di Morra De Sanctis, Dott. Pietro Mariani.…

De Sanctis, Il Mezzogiorno E La Coscienza Italiana

De Sanctis, il Mezzogiorno e la coscienza italiana

Il Prof. Toni Iermano, titolare della cattedra di Letteratura Italiana presso l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale…

Vuoi essere aggiornato dal Comitato Nazionale su eventi, notizie e pubblicazioni relative al Bicentenario Desanctisiano?

Inviaci il tuo indirizzo email!

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio delle newsletter. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Cliccando su "Invia" autorizzi al trattamento dei tuoi dati per la finalità qui esposta.