Il Veltro

Francesco De Sanctis nel 1865, anno cruciale della sua svolta verso la costruzione di una Sinistra Giovane e di un suo ritorno al lavoro critico con lo strategico saggio sulla Storia della letteratura italiana del letterato e poligrafo lombardo Cesare Cantù, appena stampata dall’editore fiorentino Felice Le Monnier, ebbe a stigmatizzare, a proposito delle celebrazioni dantesche, le effimere e pompose ritualità degli anniversari, ritenute vuote scadenze retoriche in assenza di una concreta e rinnovata conoscenza del commemorato di turno, cui sovente si riservano uffici di tipo religioso.

Qui sotto potete scaricare il saggio completo di Toni Iermano “Francesco De Sanctis 200 anni dopo (1817-2017)”, pubblicato sulla rivista della civiltà italiana “Il Veltro”:

Allegati da scaricare

Post Series: Studi desanctisiani
Vuoi essere aggiornato dal Comitato Nazionale su eventi, notizie e pubblicazioni relative al Bicentenario Desanctisiano?

Inviaci il tuo indirizzo email!

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio delle newsletter. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Cliccando su "Invia" autorizzi al trattamento dei tuoi dati per la finalità qui esposta.