Francesco De Sanctis nel 1865, anno cruciale della sua svolta verso la costruzione di una Sinistra Giovane e di un suo ritorno al lavoro critico con lo strategico saggio sulla Storia della letteratura italiana del letterato e poligrafo lombardo Cesare Cantù, appena stampata dall’editore fiorentino Felice Le Monnier, ebbe a stigmatizzare, a proposito delle celebrazioni dantesche, le effimere e pompose ritualità degli anniversari, ritenute vuote scadenze retoriche in assenza di una concreta e rinnovata conoscenza del commemorato di turno, cui sovente si riservano uffici di tipo religioso.
Qui sotto potete scaricare il saggio completo di Toni Iermano “Francesco De Sanctis 200 anni dopo (1817-2017)”, pubblicato sulla rivista della civiltà italiana “Il Veltro”:
- 1.Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi
- 2.E’ stato pubblicato il N. 5 – 2017 della rivista “Studi Desanctisiani”
- 3.6 luglio 2017 – Il video della presentazione del numero 5 – 2017 di “Studi Desanctisiani”
- 4.Toni Iermano – La lezione del ribelle
- 5.Francesco De Sanctis 200 anni dopo – Saggio di Toni Iermano tratto dalla rivista “Il Veltro”
- 6.Pubblicato il numero 6 – 2018 della rivista “Studi Desanctisiani”
- 7.Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia
- 8.Pubblicato il numero 7 – 2019 della rivista di “Studi Desanctisiani”
- 9.Una vita di avventure, di fede e di passione – Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis
- 10.«Contro lo stato d’assedio». Modernità e meridionalismo (Da De Sanctis agli anni del boom e oltre)
- 11.Pubblicato il numero 8 – 2020 della rivista di “Studi Desanctisiani”
- 12.Pubblicato il numero 9 – 2021 della rivista di “Studi Desanctisiani”