STUDI DESANCTISIANI
Rivista Internazionale di Letteratura, Politica, Società
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Volume 5 – 2017
Pp. 200
In questo numero:
Toni Iermano
La lezione del ribelle
SAGGI
Enrico Fenzi
Francesco De Sanctis e Petrarca
Gian Mario Anselmi
Carducci e De Sanctis: la letteratura italiana e il suo insegnamento
Gerardo Bianco
De Sanctis lettore di Dante
Toni Iermano
L’ultimo dei puristi: De Sanctis, Ranalli e la vera eleganza
Gennaro Maria Barbuto
De Sanctis, Gentile e Leopardi
Paolo Benvenuto
Le ceneri di De Sanctis. Feste civili e liturgie della memoria nelle celebrazioni desanctisiane (1884-1984)
CONTRIBUTI E DISCUSSIONI
Dante Della Terza
Francesco De Sanctis epistolografo. La trama delle esperienze vissute tra Torino e Zurigo
Vladimiro Bottone
Quell’ultimo treno. Francesco De Sanctis, il ’48 napoletano e la Commissione provvisoria di Pubblica Istruzione del governo costituzionale
Giorgio Patrizi
Tra realismo e ideale: i Saggi critici di De Sanctis prima della Storia
Generoso Picone
Francesco De Sanctis e il Viaggio elettorale: l’esame di coscienza di un letterato
Maria Teresa Imbriani
Torraca, De Sanctis e lo Zibaldone di Leopardi
Nunzia D’Antuono
La «scienza è dolore, la verità è frutto amaro assai»: Francesco De Sanctis e Luigi Settembrini
Mariachiara Irenze
Lo status quaestionis delle edizioni desanctisiane: dalle scelte crociane ai riflessi nella reinterpretazione novecentesca
Ernesto Paolozzi
L’autonomia dell’arte e la storicità nel pensiero di Francesco De Sanctis
Per maggiori informazioni o per acquistare la rivista visitate il sito http://www.libraweb.net
- 1.Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi
- 2.E’ stato pubblicato il N. 5 – 2017 della rivista “Studi Desanctisiani”
- 3.6 luglio 2017 – Il video della presentazione del numero 5 – 2017 di “Studi Desanctisiani”
- 4.Toni Iermano – La lezione del ribelle
- 5.Francesco De Sanctis 200 anni dopo – Saggio di Toni Iermano tratto dalla rivista “Il Veltro”
- 6.Pubblicato il numero 6 – 2018 della rivista “Studi Desanctisiani”
- 7.Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia
- 8.Pubblicato il numero 7 – 2019 della rivista di “Studi Desanctisiani”
- 9.Una vita di avventure, di fede e di passione – Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis
- 10.«Contro lo stato d’assedio». Modernità e meridionalismo (Da De Sanctis agli anni del boom e oltre)
- 11.Pubblicato il numero 8 – 2020 della rivista di “Studi Desanctisiani”
- 12.Pubblicato il numero 9 – 2021 della rivista di “Studi Desanctisiani”