«Contro Lo Stato D’assedio». Modernità E Meridionalismo (Da De Sanctis Agli Anni Del Boom E Oltre)

«Contro lo stato d’assedio». Modernità e meridionalismo (Da De Sanctis agli anni del boom e oltre)

BIBLIOTECA DI «STUDI DESANCTISIANI» – 5

Rivista Internazionale di Letteratura, Politica, Società

a cura di Toni Iermano

Settembre 2020

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Pp. 208


Pubblicato il volume numero 5 della collana “Biblioteca di Studi Desanctisiani”, a cura del prof. Toni Iermano.

Presentazione

I contributi che compongono questo vivace volume – un proficuo, fitto dialogo tra più generazioni di studiosi –, costruito anch’esso sulla convinzione che le celebrazioni per il bicentenario della nascita di De Sanctis non dovessero svolgersi con confetti e fanfare, sono prova della serietà e coerenza di un progetto scientifico e civile orientato verso altri e più alti doveri per redimere, magari con lo spirito invocato da Elio Vittorini nel suo capolavoro Conversazione in Sicilia, il nostro Mezzogiorno offeso; ferito a morte dalla corruzione dei potenti, dalla ‘saviezza’ dei trasformisti di mestiere, dalle utili scelte degli esemplari arrampicatori sociali con lo stile di un don Calogero Sedàra e dalla miseria millenaria del mondo contadino. «Contro lo stato d’assedio» è quindi una proposta unitaria di lettura del Mezzogiorno rivolta con lo sguardo al futuro, informata dei mali e delle ingiustizie di un Passato non ancora consapevolmente lontano, in cui Francesco De Sanctis – grande maestro anche di umorismo – nelle funzioni di governatore del Principato Ultra, nel settembre del Sessanta, avvertiva «dappertutto un odore di ladri, che spaventa». (Dalla Presentazione)


Sommario

Gerardo Bianco, Toni Iermano, Presentazione.

L’arretratezza, le sfide, il contesto

Toni Iermano, I Gattopardi e i Sedàra nelle terre degli sbarchi. Da Garibaldi agli americani;

Sebastiano Martelli, Assedio e crepuscolo dell’identità meridionale nella letteratura degli anni Cinquanta;

Giuseppe Lupo, Civiltà della terra, civiltà delle macchine. Il Meridione nella sfida all’industrializzazione.

Uomini e caratteri del meridionalismo

Gerardo Bianco, «Appello ai liberi e forti» cent’anni dopo. Sturzo, i cattolici e la questione meridionale;

Donato Verrastro, Il «politico del possibile». Il controcanto meridionalista di Francesco Saverio Nitti.

Le storie, le immagini

Gianni Oliva, La coscienza del divenire: storia e dimensione esistenziale nel Gattopardo;

Angelo Iermano, Mafioso di Alberto Lattuada, ovvero la Sicilia come luogo della psiche;

Maria Teresa Imbriani, I ‘vinti’ del Sud tra reale e immaginario: noterella a proposito de L’eredità della Priora di Carlo Alianello.

Modelli perduranti

Fausto Pellecchia, Pulcinella, anarchetipo filosofico;

Raul Mordenti, Lo stato d’assedio: una costante nella storia d’Italia fra Otto e Novecento.

Proposte di ricerca

Apollonia Striano, Roberto Bracco tra il progetto politico di Giovanni Amendola e l’attività teatrale;

Michelangelo Fino, Dramma individuale e farsa risorgimentale ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa;

Arianna Vaudano, L’assedio e l’assediato: modernità e tradizione nel Sud di Ernesto De Martino;

Tiziana D’Agostino, Volti letterari del Mezzogiorno: La chiesa di Canneto di Felice Del Vecchio.


Per maggiori informazioni o per acquistare il volume visita il sito http://www.libraweb.net

MAGGIORI INFORMAZIONI I LIBRI DELLA COLLANA

 

Post Series: Studi desanctisiani
Vuoi essere aggiornato dal Comitato Nazionale su eventi, notizie e pubblicazioni relative al Bicentenario Desanctisiano?

Inviaci il tuo indirizzo email!

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio delle newsletter. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Cliccando su "Invia" autorizzi al trattamento dei tuoi dati per la finalità qui esposta.