E’ uscito a ottobre 2020 per Rubbettino editore il volume L’eredità di Leopoldo Franchetti a cura di Rossella Pace e del Comitato nazionale per il Centenario della morte di Leopoldo Franchetti.
La storiografia solo negli ultimi anni ha restituito a Leopoldo Franchetti, primo presidente dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia, la statura di grande testimone e riformatore del suo tempo. Personalità intellettuale e morale di prima grandezza della storia dell’Italia liberale. Nei saggi raccolti in questo volume si è voluto, soprattutto, determinare il ruolo che Franchetti ebbe nella definizione sociale e politica della «questione meridionale», mettendo in risalto non solo i diversi, specifici contributi dei protagonisti del meridionalismo classico, ma i risultati che ne sono derivati quanto all’immagine e alla conoscenza del Mezzogiorno tra Otto e Novecento.
Vi presentiamo il contributo del prof. Toni Iermano, “1875: una data fondamentale per la letteratura meridionalista”.
Nel 1875, un anno simbolico per la conoscenza del Mezzogiorno, l’Italia, o meglio, l’intellettualità italiana più avanzata, formata dall’alleanza molecolare tra vecchi maestri, che avevano conosciuto carcere ed esilio, e una generazione giovane, nata negli anni Quaranta – Franchetti e Sonnino erano del 1847, Giustino Fortunato del 1848 –, si accorse della vastità della Questione meridionale, che la sanguinosa lotta al brigantaggio, tra il 1861 e il 1865, condotta con l’applicazione di leggi speciali e una violenza militare implacabile, e le rivolte a sfondo sociale degli anni Sessanta in Sicilia e in tante regioni meridionali avevano ristretto nei linguaggi sospesi della polemica politica o della manipolata tendenza post-risorgimentale alla singolarità retorica della patria, che ne scandisce gli eventi e i momenti della sua storia, indirizzata verso un’incerta contemporaneità, in maniera ossessivamente unilaterale. Nel ’75 s’incrociano i destini di uomini non paghi di conoscenze a domicilio, protesi alla ricerca della verità e dediti alla stesura di diagnosi credibili, frutto di un’esplorazione dei grovigli della realtà, tortuosa e avvolgente, da più punti di vista. In quello strategico e vivacissimo anno prese forma l’idea che il Mezzogiorno non potesse restare all’infinito un insieme di terre, di ruderi e di castelli da colonizzare o da usare come materiale narrativo, bensì serviva, evitando incoerenti oscillazioni tra l’idillico e l’apocalittico, una progettualità attiva, sostenuta da robusti investimenti in opere pubbliche, in cultura e in formazione di nuove classi dirigenti, serviva costruire il carattere dell’«italiano».
Per continuare a leggere il saggio di Toni Iermano 1875: una data fondamentale per la letteratura meridionalista clicca sul pulsante qui sotto:
L’eredità di Leopoldo Franchetti
Di seguito pubblichiamo l’elenco dei contributi presenti all’interno del volume:
Introduzione di Gerardo Bianco
Sandro Rogari
La fortuna di Leopoldo Franchetti nella storiografia italiana
Toni Iermano
1875: una data fondamentale per la letteratura meridionalista
Maria Marcella Rizzo
«Scoperchiare e decifrare»: il metodo delle inchieste e il notabilato meridionale
Francesco Barra
Il sistema politico-sociale del Mezzogiorno d’Italia nell’analisi di Leopoldo Franchetti
Paolo Carusi
Per un governo meridionalista. La proposta politica di Emanuele Gianturco
Ester Capuzzo
Viaggi nell’Italia meridionale dopo l’Unità
Giustina Manica
Franchetti e Villari
Luigi Compagna
Da Leopoldo Franchetti a Giustino Fortunato
Brunella Serpe
Leopoldo Franchetti e Maria Montessori: un sodalizio per gli asili di Calabria
Gerardo Nicolosi
Né così vicini, né così lontani: il rapporto tra Leopoldo Franchetti e Gaetano Salvemini (1910-1917)
Michele Ambrogio Lanza
Guido Dorso e Franchetti: un confronto per concetti
Federica Guazzini
Leopoldo Franchetti da un Sud all’Altro: Mezzogiorno e Colonie
Casa Editrice | Rubbettino Editore |
---|---|
Collana | Varia |
Sottocategoria | Storia, Storiografia, Universita, Storia , Storia dell’Italia contemporanea , Età liberale |
Anno | 2020 |
Curatore | Rossella Pace |
Isbn | 978-88-4986-273-7 |
Pagine | 272 |
Costo | 19,00 € |