Bicentenario della nascita di
Francesco De Sanctis
28 marzo 1817 - 28 marzo 2017
Biografia, Scritti e Opere

...Ritorniamo a De Sanctis

Tra i maggiori intellettuali del XIX secolo, Francesco De Sanctis è stato un protagonista indiscusso del dibattito culturale e della scena politica italiana dal 1848 al 1883, anno della sua morte.

Il Bicentenario della nascita offre l’occasione, non retorica, di un ritorno alla sua opera con la sua opera.

PER GLI STUDIOSI

Il progetto per le Celebrazioni del Bicentenario di Francesco De Sanctis nasce dal lavoro pluriennale di un gruppo di ricercatori appartenenti a diverse università, e si propone di restituire agli studiosi una visione completa e articolata della figura e dell’opera del grande intellettuale.

PER I TURISTI

Le Celebrazioni del bicentenario desanctisiano, oltre all’organizzazione di convegni internazionali e seminari di studiprevedono, nel corso del 2017 e per i prossimi anni, un programma ricco di eventi, attività, mostre e appuntamenti culturali nel nome di Francesco De Sanctis.

Un’opportunità unica per chi vuole conoscere o approfondire la conoscenza dell’illustre critico lettarario e patriota, ma anche un’occasione per visitare e vivere pienamente i luoghi della sua vita.

EVENTI

Francesco De Sanctis
La vita è azione; ma solo la dignità è la chiave della vita, e l'onestà la prima qualità dell'uomo politico.

* * *

Francesco De Sanctis - Firma
Rivista "Studi Desanctisiani" - Banner

RASSEGNA STAMPA

19 Marzo 2020

Sulle tracce di Francesco De Sanctis per ripensare il presente e costruire il futuro

Toni Iermano, storico della Letteratura, docente di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Presidente del Comitato Scientifico per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017), fondatore e Direttore della rivista “Studi desanctisiani”, consegna al pubblico e alla critica la sua ultima fatica letteraria, “Una vita di avventure, di fede e di passione”, edita da Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, pagg. 180.

Ancora una volta, lo studioso guida il lettore, non casuale, ma” fedele”, attento e avido, nel lungo e periglioso viaggio attraverso il mare infinito del pensiero desanctisiano.

I temi e il messaggio del libro sono già nel titolo: la vita di De Sanctis sentita come un’ avventura entusiasmante, anche se spesso dura, perché sempre sostenuta dalla fede e dalla passione politica e letteraria.

Il ricco e illuminante volume è suddiviso in cinque saggi, che si sviluppano, in modo ampio e ben articolato, intorno ad uno stesso filo conduttore: la militanza della Letteratura, una costante imprescindibile per chi intende la Vita come Azione e la Cultura come strumento di condivisione, di partecipazione, di Democrazia.

28 Novembre 2019

La modernità di De Sanctis nel saggio di Iermano

Da “La Repubblica” del 25 novembre 2019
La-modernita-di-de-sanctis-repubblica-del-25-novembre-2019La-modernita-di-de-sanctis-apollonia-striano-repubblica-25-novembre-2019

 

18 Novembre 2019

La Torino di De Sanctis: una mostra documentaria e un ciclo di lectiones aperte al pubblico

Nella suggestiva cornice della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Torino, Piazza Carlo Alberto, 3) avrà luogo dal 16 novembre 2019 fino al 20 febbraio 2020 la mostra documentaria “Francesco De Sanctis e Torino”, evento conclusivo delle Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017).

La mostra, allestita grazie allo straordinario lavoro di un gruppo di studenti tirocinanti dei corsi di laurea in DAMS e Scienze della Comunicazione e che vede l’esposizione di documenti e volumi provenienti anche dalle collezioni universitarie (Archivio storico, Biblioteca “Norberto Bobbio”, Biblioteca storica “Arturo Graf”), si articolerà in cinque percorsi espositivi: De Sanctis esule a Torino; Lontano da Torino: corrispondenze da Zurigo; Torino capitale e De Sanctis ministro e giornalista; Gli anni della “Storia della letteratura italiana” e del “Viaggio elettorale”; Lettori piemontesi di De Sanctis e ripercorrerà le esperienze letterarie e politiche maturate dall’autore della Storia della letteratura italiana nel capoluogo piemontese.

14 Novembre 2019

Da sabato la mostra De Sanctis e Torino

(ANSA) – TORINO, 14 NOV – La mostra documentaria Francesco De Sanctis e Torino, che sarà inaugurata sabato 16 novembre, alle 10.30, nella Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in piazza Carlo Alberto, conclude le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di De Sanctis.

Logo Mibact

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Stemma del Comune di Morra De Sanctis

Comune di Morra De Sanctis

animi-logo

ANIMI – Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia

universita-cassino-lazio-meridionale-logo

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

universita-roma-tor-vergata-logo

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

universita-torino-logo

Università degli studi di Torino

Vuoi essere aggiornato dal Comitato Nazionale su eventi, notizie e pubblicazioni relative al Bicentenario Desanctisiano?

Inviaci il tuo indirizzo email!

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio delle newsletter. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Cliccando su "Invia" autorizzi al trattamento dei tuoi dati per la finalità qui esposta.